Aristotele aveva ragione da vendere. Il suo sapere è così universale che mutandone leggermente i termini, continua ad affermare il vero. Non ci credete?
Mettiamo CAFFÈ al posto di filosofia e PIACERE al posto di sapere.
Continua
Un impasto di miglio, orzo, acqua e sale che Catone nel II secolo A.C. “raccontava” come un impasto di forma rotonda cotto su pietra con olio d’oliva, spezie e miele.
Continua
Delle due, l’una: o è una ludoteca che in più offre ai grandi la possibilità di mangiare (bene), bere (con moderazione) e divertirsi (senza ritegno, tanto i bambini non guardano); o é una pizzeria che in più offre ai bambini la possibilità di giocare (molto), sudare (con moderazione) e scatenarsi (senza ritegno, tanto i grandi non guardano).
Continua
Diceva Laurie Colwin: «La tavola è un luogo di incontro, un terreno diraccolta, una fonte di sostentamento e nutrimento, è festività, sicurezza, e soddisfazione. Una persona che cucina è una persona che dà: anche il cibo più semplice è un regalo».
Continua
Siamo a Caserta e oggi visitiamo un posto unico nel suo genere.
È uno di quei posti in cui mangi la carne alla brace di quella che non dimentichi per almeno due decenni, di quella che consigli a tutti gli amici, di quella che “se non ci torni con me mi offendo.”
Continua